Abbiamo sempre sentito dire quanto sia importante idratare correttamente il nostro organismo, questo perché è costituito per un buon 65-70% da acqua!
L’acqua è fondamentale non solo per tutti i processi vitali, ma anche per il mantenimento di tutti gli organi in buona salute essendo, le loro cellule, costituite prevalentemente da acqua.
Una cellula ben idratata, come ad esempio quella muscolare, è definita una cellula “sana” perché capace di attivare maggiormente la spinta anabolica tanto desiderata.
L’acqua ha anche il compito di trasportare i nutrienti, aiutare la digestione del cibo e la lubrificazione delle articolazioni.
Spesso sottovalutiamo questo aspetto, bevendo solo quando iniziamo a percepire la sete, non sapendo che questo è il primo campanello d’allarme della disidratazione, i cui sintomi sono molteplici:👇
➡️Una carenza di appena il 2% di acqua può compromettere notevolmente l’organismo aumentando la sensazione di fatica, riducendo motivazione, livelli di concentrazione, memoria, grado di attenzione e può persino influire sull’umore.
➡️La disidratazione può comportare un accumulo di scorie in quanto non vengono smaltite bene.
➡️Possono sorgere problemi legati alla termoregolazione corporea.
➡️Si può incorrere a scarsezza del tono muscolare.
➡️Altri sintomi molto comuni sono pelle secca, confusione e mal di testa.